Pirano
Pirano è una gemma medievale di città su una stretta penisola che sale gradualmente verso la parte superiore della collina. Il suo centro è densamente popolato. Una caratteristica speciale regionale della città è la Chiesa di San Giorgio, il cui campanile segue l’esempio del campanile di San Marco a Venezia. Pirano distinguono le ben conservate mura medievali, la Chiesa di Nostra Signora della Consolazione del 1439, la Chiesa vecchia di S. Stefano e un palazzo veneziano.
Pirano, Slovenia: Una meta di cultura e tradizione sulla costa.

Qui per prenotare una stanza: Pirano hotel
Una passeggiata nelle Saline di Sicciole rivela le particolarità della vita dei salinai di una volta, che è possibile rivivere anche durante le speciali manifestazioni tradizionali. Dopo aver mantenuto la sua forma e il suo carattere medievali compatti, la città è un groviglio di vicoli ad arco e schiere di case strette, fantastica architettura di ispirazione veneziana e squisite piccole chiese.
Una passeggiata a Pirano ci fa scoprire anche le tradizioni peschereccia della cittadina protetta dalla chiesa di S. Giorgio (sv. Jurij), da cui si apre il panorama su tutto il golfo di Pirano!
Domande frequenti
Pirano è una pittoresca cittadina situata sulla costa adriatica della Slovenia, nel sud-ovest del paese. Questa località storica si trova sulla penisola di Pirano, che si estende nel mare Adriatico, offrendo panorami mozzafiato. La sua posizione geografica la rende facilmente accessibile sia da Trieste, in Italia, sia da Lubiana, la capitale della Slovenia. Con le sue strette strade medievali e la splendida architettura veneziana, Pirano è un vero gioiello della costa slovena.
Pirano è una città situata sulla costa adriatica della Slovenia.
È facilmente accessibile da Trieste e Lubiana.
La città offre panorami mozzafiato e architettura veneziana.
Pirano è ricca di attrazioni turistiche che riflettono la sua storia e cultura. Tra le principali, troviamo la Piazza Tartini, dedicata al celebre violinista Giuseppe Tartini, nativo della città. Questa piazza è il cuore pulsante di Pirano e ospita numerosi eventi culturali. Un’altra attrazione imperdibile è la Cattedrale di San Giorgio, che domina la città dall’alto di una collina, offrendo una vista panoramica spettacolare. Infine, il Museo Marittimo di Pirano racconta la storia marittima della regione con interessanti esposizioni.
La Piazza Tartini è il cuore culturale della città.
La Cattedrale di San Giorgio offre una vista panoramica mozzafiato.
Il Museo Marittimo racconta la storia marittima della regione.
Pirano ha una storia ricca e variegata che risale all’antichità. Originariamente abitata dagli Illiri e successivamente dai Romani, la città divenne parte della Repubblica di Venezia nel medioevo. Questo periodo lasciò un’impronta indelebile sull’architettura e sulla cultura della città. Dopo la caduta di Venezia, Pirano passò sotto il dominio dell’Impero Austro-Ungarico e, infine, della Jugoslavia, prima di diventare parte della Slovenia indipendente nel 1991. Ogni epoca ha contribuito a modellare l’identità unica di Pirano.
Pirano ha origini antiche, con influenze illiriche e romane.
La città fu parte della Repubblica di Venezia nel medioevo.
Passò attraverso domini austriaci e jugoslavi prima di unirsi alla Slovenia.
Pirano offre una vasta gamma di attività per i visitatori. Gli amanti del mare possono godere delle spiagge e praticare sport acquatici come il nuoto, il kayak e lo snorkeling. Gli appassionati di storia e cultura possono esplorare i numerosi musei e chiese della città, mentre gli amanti della natura possono fare escursioni lungo la costa e nei parchi naturali circostanti. Inoltre, Pirano è rinomata per la sua cucina locale, e i visitatori possono gustare deliziosi piatti a base di pesce fresco nei ristoranti locali.
Attività acquatiche come nuoto, kayak e snorkeling sono popolari.
Esplorazione di musei e chiese per gli appassionati di storia.
Escursioni nella natura e degustazione della cucina locale.
Il periodo migliore per visitare Pirano è durante la tarda primavera e l’estate, quando il clima è più mite e le giornate sono lunghe. Da maggio a settembre, le temperature sono ideali per godere delle attività all’aperto e delle spiagge. Tuttavia, anche l’autunno può essere un buon momento per visitare, con temperature ancora piacevoli e meno turisti. Durante l’inverno, la città è più tranquilla, ma offre un’atmosfera unica e accogliente per chi cerca una vacanza più rilassante.
La tarda primavera e l’estate offrono il clima migliore.
L’autunno è piacevole e meno affollato.
L’inverno offre tranquillità e un’atmosfera accogliente.
Pirano è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Se si viaggia in auto, si può prendere l’autostrada A1 in Slovenia e seguire le indicazioni per Pirano. Per chi arriva in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Trieste, in Italia, seguito dall’aeroporto di Lubiana, in Slovenia. Entrambi offrono collegamenti di autobus e taxi per raggiungere la città. Inoltre, ci sono collegamenti regolari di autobus da diverse città slovene e italiane, rendendo Pirano accessibile e ben collegata.
Pirano è raggiungibile in auto tramite l’autostrada A1.
Gli aeroporti di Trieste e Lubiana sono i più vicini.
Ci sono collegamenti regolari di autobus da città slovene e italiane.
La Chiesa di San Giorgio
Questa chiesa barocca risale al 1344 e fu sostanzialmente rifatta negli anni 1595-1637. Tra il 17 e il 19 ° secolo, il promontorio che sovrasta la baia di Strugnano (dove sorge la chiesa) è stato gradualmente rafforzato da un alto muro di sostegno con magnifici archi che possono essere visti da lontano. Il campanile del 1608 è la migliore imitazione del campanile di San Marco a Venezia. Nel 1650 è stata completato il Battistero barocco di San Giovanni Battista.

A prima vista, la miglior prospettiva della cittadina natale del famoso violinista Guiseppe Tartini è offerta dal mare: da una gita in barca. Ma la sua vera bellezza, dietro alle mura dalle 7 porte cittadine e con numerose chiese, è data dalle passeggiate lungo le strette vie di pietra e le piazze attraenti.

Da vedere
- ammirare la splendida architettura veneziana in questo villaggio medievale di pescatori
- scalare le mura della città di Pirano, con le sue sette torri per le viste spettacolari sulla città e sul mare
- scoprire le strade strette e le case medievali compatte
- visitare le vicine saline di Strugnano
- ascoltare un concerto all’aperto a nella splendida piazza Tartini

Piazza Tartini
Il punto di riferimento più ovvio di Pirano è il suggestivo Tartinijev trg (Piazza Tartini), rivestito in marmo, che presenta una statua in bronzo dell’acclamato violinista Giuseppe Tartini (1692–1770). L’edificio sul lato ovest della piazza è il vecchio palazzo di giustizia; adiacente si trova il municipio, risalente alla fine del XIX secolo e caratterizzato da quattro graziosi pilastri, le cui parti inferiori sono splendidamente decorate; nell’asse centrale è l’onnipresente rilievo di leone con un libro aperto.

Il più antico edificio conservato qui è la gotica Casa veneziana, un edificio quattrocentesco che mostra straordinarie opere in muratura, esemplificate dal suo splendido balcone d’angolo. Il rilievo sotto le finestre del secondo piano reca la scritta “Lassa pur dir” (“Lasciateli parlare”), una replica a spettegolare cittadini che disapprovano i rapporti romantici di un ricco mercante con una ragazza locale.
Cartina stradale: Pirano come arrivare
Auto in genere non sono ammesse nel centro storico e anche quando sono non è molto divertente dal momento che le strade sono molto strette e il parcheggio € 24 al giorno. È disponibile un parcheggio fuori dal centro città sul lungomare di Fornace e costa circa € 8 al giorno. La città offre un bus navetta gratuito da e per il parcheggio Fornace e piazza Tartini circa ogni 15 minuti.
Alberghi Pirano
Hotel Piran

Situato in una posizione fronte mare nel centro storico di Pirano, a 100 metri da Piazza Tartini, l’Hotel Piran offre un ristorante, un centro spa e benessere e la connessione WiFi gratuita in tutte le aree.
Ubicato a 3 km da Portorož e a 11 km da Izola, l’Hotel Piran dista 120 km da Lubiana, 79 km dal più vicino Aeroporto di Trieste e 95 km dall’Aeroporto di Pula.
Art Hotel Tartini

Situato nel cuore di Pirano, l’Art Hotel Tartini è stato completamente ristrutturato nel 2018 con finiture realizzate da uno degli artisti sloveni più famosi e offre una terrazza e camere eleganti dotate di WiFi gratuito e vista sul mare o sulla pittoresca Trg Tartinijev (Piazza Tartini).
Apprezzerete le diverse spiagge a pochi passi dalla struttura, mentre la zona intorno a Pirano rappresenta la meta ideale per il ciclismo. Nelle vicinanze dell’hotel potrete infine approfittare di un garage.
