Soggiornare vicino ai laghi

La Slovenia ospita alcuni dei laghi più spettacolari d’Europa, dal famoso Lago di Bled con la sua isola incantata al tranquillo Lago di Bohinj nel Parco Nazionale del Triglav. Questi gioielli naturali offrono acque cristalline circondate da montagne alpine e foreste rigogliose, creando scenari perfetti per una vacanza rilassante.
La scelta dell’alloggio giusto vicino ai laghi sloveni può trasformare un semplice viaggio in un’esperienza indimenticabile. Dalle pensioni tradizionali nei villaggi alpini agli agriturismi immersi nella natura, ogni tipo di viaggiatore può trovare la sistemazione ideale per esplorare questi tesori naturali.
Dove soggiornare vicino ai laghi più belli della Slovenia: guida completa alle migliori zone

Indice
- Dove soggiornare vicino ai laghi più belli della Slovenia: guida completa alle migliori zone
- Bled e Lago di Bled: la perla delle Alpi Giulie
- Lago Bohinj: natura selvaggia nel Parco Nazionale del Triglav
- Kranjska Gora e Lago Jasna: relax e attività alpine
- Tipologie di alloggio e consigli pratici su dove dormire
- Città e punti di interesse culturale durante il soggiorno
- Consigli di viaggio e itinerari per scoprire i laghi sloveni
- Domande frequenti
Un viaggio in Slovenia offre la possibilità di combinare relax lakeside con escursioni in montagna, visite culturali e attività all’aria aperta. La posizione strategica degli alloggi permette di scoprire facilmente diversi laghi e godere della straordinaria biodiversità di questo paese verde del cuore d’Europa.
Principali Punti Chiave
- I migliori alloggi si trovano nei villaggi tradizionali intorno ai laghi, lontano dalle zone più turistiche
- Slovenia offre diverse tipologie di sistemazioni dai glamping agli agriturismi per tutti i budget
- La posizione strategica degli alloggi permette di visitare facilmente più laghi durante lo stesso viaggio
Le migliori zone dove soggiornare vicino ai laghi della Slovenia

La Slovenia offre numerose opzioni di soggiorno vicino ai suoi laghi più famosi, dalle sistemazioni di lusso sulle rive del Lago di Bled ai rifugi tradizionali nel Parco Nazionale del Triglav. Ogni zona presenta caratteristiche uniche che la rendono ideale per diversi tipi di viaggiatori.
Bled e Lago di Bled: la perla delle Alpi Giulie

Il Lago di Bled rappresenta la destinazione più iconica della Slovenia alpina. L’area offre una vasta gamma di sistemazioni, dagli hotel di lusso con vista lago agli appartamenti più economici nei paesi circostanti.
Radovljica si trova a soli 5 km dal lago e offre un’alternativa conveniente. Questo borgo medievale dispone di strutture autentiche a prezzi più accessibili rispetto alle sistemazioni direttamente sul lago.
La zona permette facili spostamenti verso altre attrazioni. Gli ospiti possono raggiungere la gola di Vintgar, il lago di Bohinj o Lubiana in meno di 40 minuti.
Le opzioni di alloggio includono:
- Hotel di lusso con vista diretta sul lago
- Bed & breakfast nei villaggi vicini
- Appartamenti familiari nelle fattorie locali
Hotel di lusso con vista lago

Se vuoi vivere Bled con il massimo del comfort, gli hotel di fascia alta sono la scelta perfetta. Offrono camere eleganti, spa panoramiche, piscine interne e ristoranti gourmet.
Grand Hotel Toplice – Storico, raffinato, direttamente sul lago con vista mozzafiato.
Rikli Balance Hotel – Wellness hotel con ampie vetrate sul lago e centro benessere di livello.
Hotel Park – Celebre per la sua torta alla crema di Bled e piscina panoramica.
B&B e Guesthouse
Ideali per chi cerca un’atmosfera più familiare e prezzi contenuti, senza rinunciare alla qualità.
Old Parish House – Piccola struttura accogliente a due passi dal lago.
Penzion Kaps – Camere spaziose e colazione abbondante, perfetta per coppie e famiglie.
Jazz Bled B&B – Giovane e vivace, con ottima colazione e camere colorate.
Appartamenti e case vacanza
Per chi preferisce autonomia e spazi privati, gli appartamenti a Bled sono numerosi e spesso dotati di terrazze panoramiche.
Vila Mia – Appartamenti moderni a breve distanza dal lago.
Apartments Sasha – Economici e funzionali, ideali per lunghi soggiorni.
Glamping e campeggi
Per un’esperienza a contatto con la natura, ma con tutti i comfort, il glamping è un’ottima scelta.
Garden Village Bled – Unico nel suo genere, con tende di lusso, case sugli alberi e ristorante bio.
4 Elements Glamping – Tutti gli alloggi includono un patio con vista sulla montagna, un angolo cottura con frigorifero e minibar.
Consigli pratici
Alta stagione: luglio e agosto sono i mesi più affollati, meglio prenotare con largo anticipo.
Bassa stagione: primavera e autunno offrono prezzi più bassi e un’atmosfera più tranquilla.
Posizione: scegliere una struttura sul lungolago garantisce panorami spettacolari, ma soggiornare appena fuori dal centro può essere più economico e comunque comodo.
Lago Bohinj: natura selvaggia nel Parco Nazionale del Triglav

Il Lago Bohinj offre un’esperienza più selvaggia rispetto a Bled. Situato nel cuore del Parco Nazionale del Triglav, l’area attrae gli amanti della natura e dell’escursionismo.
Stara Fužina rappresenta il villaggio principale della zona. Qui si trovano alloggi tradizionali che offrono accesso diretto ai sentieri di montagna.
La zona è ideale per attività all’aria aperta. I visitatori possono praticare kayak, rafting e trekking direttamente dalla loro sistemazione.
Le sistemazioni tipiche includono:
- Rifugi di montagna per escursionisti
- Pensioni familiari con atmosfera autentica
- Campeggi attrezzati per chi ama il contatto con la natura
Dove dormire a Bohinj e dintorni
Hotel consigliati (comfort e servizi completi)

Hotel Bohinj (Ribčev Laz)
Struttura elegante dal design moderno in legno naturale, con spa, eccellente colazione e posizione a pochi passi dal lago. Valutazione molto alta (9,3/10)
Hotel Majerca (Stara Fužina)
Ideale per coppie e famiglie, offre vista sul lago e colazioni tra le migliori della zona (9,4/10)
Hotel Jezero (Ribčev Laz)
Classico stile alpino con balconi panoramici, piccolo centro wellness interno e cucina locale; ambiente famigliare molto apprezzato
Boutique e charme esclusivo
Vila Muhr (vicino al lago)
Esclusivo boutique hotel in ex riserva di caccia, con 4 suite di design, sauna privata e ristorante gourmet. Ideale per fughe romantiche. Prezzo indicativo: da 630 €/notte
Alloggi autentici e immersi nella natura

PRIVILLAGE Stare – B&B (Ukanc)
Ottimo rapporto qualità-prezzo, apprezzato da famiglie e coppie (9,4/10)
Bohinj River House (Bohinjska Bistrica)
Eccezionale accoglienza (9,8/10), ideale per chi cerca tranquillità e servizi moderni lontano dalla folla
Casa Alpik (Ukanc)
Tranquilla casa tradizionale a soli 250 m dal lago e vicino alla funivia di Vogel: arredi caldi e atmosfera rilassante
Fattoria Soklic
Appartamenti rustici gestiti da una famiglia locale, colazioni con prodotti casalinghi, perfetti per chi viaggia con bambini. Prezzo medio: 25 € a persona/notte
Appartamenti indipendenti
Bohinj Apartments Goldhorn Kingdom (Ukanc)
Appartamenti nuovi a 2 minuti dal lago con cucina, ottimi per famiglie in cerca di indipendenza (9,7/10)
Kranjska Gora e Lago Jasna: relax e attività alpine
Kranjska Gora, incastonata tra le Alpi Giulie e famosa per le sue piste da sci, i paesaggi alpini mozzafiato e le attività outdoor, è una meta ideale in ogni stagione. Che tu stia pianificando un weekend romantico, una vacanza in famiglia o un soggiorno all’insegna dello sport, la scelta dell’alloggio giusto è fondamentale per vivere al meglio l’esperienza.
Kranjska Gora è una località alpina che combina relax e attività sportive. Il vicino Lago Jasna offre acque cristalline con vista sulle montagne circostanti.
La città è famosa per la leggenda di Zlatorog, il camoscio dalle corna d’oro. Questa tradizione locale aggiunge fascino culturale al soggiorno.
L’area offre eccellenti collegamenti. Gli ospiti possono facilmente raggiungere l’Austria e l’Italia, oltre alle altre destinazioni slovene.
Le opzioni di soggiorno comprendono:
- Hotel sportivi con servizi per sciatori ed escursionisti
- Appartamenti moderni nel centro città
- Chalet tradizionali nelle aree più tranquille
Hotel di Lusso e Resort con Spa
Se cerchi un’esperienza esclusiva, Kranjska Gora offre resort e hotel 4 e 5 stelle dotati di spa, piscine riscaldate e servizi di alta qualità. Molti di questi si trovano a pochi passi dagli impianti di risalita, ideali per chi ama lo sci in inverno o l’escursionismo in estate. Alcuni nomi noti includono:
- Hotel Kotnik – boutique hotel a gestione familiare con ottima cucina.
- Hotel Ramada Resort – con vista sulle piste e centro benessere completo.
- Hotel Kranjska Gora – perfetto per famiglie, con piscina interna.
Appartamenti e Chalet per un Soggiorno Autonomo
Per chi preferisce indipendenza e spazi più ampi, gli appartamenti e chalet privati sono un’ottima opzione. Offrono cucine attrezzate, camere accoglienti e spesso balconi con vista sulle montagne. Alcuni consigliati:
- Apartments Vijolica – direttamente sulle piste da sci.
- Apartment House Bernik – con noleggio bici e attrezzatura sportiva.
- Alpska Vasica Apartments – stile tradizionale alpino con servizi moderni.
Altri laghi pittoreschi: Zelenci, Cerknica, Pivka e Velenje
La Slovenia nasconde numerosi laghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Zelenci offre acque color smeraldo vicino a Kranjska Gora.
Il Lago di Cerknica è un lago intermittente che cambia aspetto durante l’anno. Questa caratteristica unica attrae visitatori interessati a fenomeni naturali particolari.
Il Lago di Velenje è artificiale ma circondato da bellissimi paesaggi. L’area dispone di strutture moderne e servizi per famiglie.
Le sistemazioni in queste zone offrono:
- Prezzi più accessibili rispetto alle destinazioni principali
- Atmosfera autentica lontana dal turismo di massa
- Accesso facile ad altre attrazioni slovene
Tipologie di alloggio e consigli pratici su dove dormire
La Slovenia offre diverse opzioni per soggiornare vicino ai suoi laghi più suggestivi. Dalle strutture di lusso immerse nella storia agli alloggi eco-sostenibili nella natura, ogni tipologia risponde a esigenze specifiche.
Hotel di charme e strutture storiche
Gli hotel di lusso rappresentano la scelta ideale per chi cerca comfort e servizi premium. Hotel Grad Otočec si distingue come una delle strutture più esclusive, situato in un castello del XIII secolo su un’isola privata.
Questa location unica offre camere eleganti e ristoranti gourmet. La struttura si trova sul fiume Krka, perfetta per escursioni ai luoghi circostanti.
Vila Bled è un’altra opzione prestigiosa sul Lago di Bled. L’hotel storico vanta una posizione privilegiata con vista diretta sul Castello di Bled.
Le camere mantengono il fascino d’epoca con comfort moderni. Il servizio include spa e ristoranti raffinati.
Queste strutture storiche combinano tradizione slovena e servizi di alta qualità. I prezzi variano da 150 a 400 euro per notte.
Appartamenti e soluzioni per famiglie
Gli appartamenti rappresentano la scelta più flessibile per famiglie e gruppi. Ribno Bled glamping offre appartamenti moderni a pochi chilometri dal Lago di Bled.
Ogni unità include cucina completa e spazi comuni per bambini. La zona è tranquilla e sicura per le famiglie.
Gli appartamenti vicino ai laghi costano tra 60 e 120 euro per notte. Molte strutture offrono sconti per soggiorni lunghi.
Le case vacanza permettono di cucinare prodotti locali. I mercati sloveni vendono ingredienti freschi e specialità regionali.
Diverse strutture includono servizi come noleggio biciclette e informazioni turistiche. Alcune offrono anche servizi di babysitting su richiesta.
Città e punti di interesse culturale durante il soggiorno
La Slovenia offre diverse città ricche di cultura e storia che servono come base perfetta per esplorare i laghi circostanti. Lubiana rappresenta il centro culturale principale del paese, mentre Maribor combina tradizioni vinicole con bellezze naturali e Postumia offre meraviglie sotterranee uniche.
Lubiana: il cuore culturale e punto di partenza ideale
Lubiana è la capitale slovena e il punto di partenza perfetto per raggiungere i laghi del paese. La città si trova a circa 55 km dal Lago di Bled e 70 km dal Lago di Bohinj.
Il Castello di Lubiana domina la città dall’alto di una collina. Offre una vista panoramica sulla capitale e ospita musei e mostre sulla storia slovena.
Il centro storico è ricco di attrazioni culturali. Il famoso Ponte dei Draghi è uno dei simboli più riconoscibili della città. I quattro draghi in bronzo rappresentano il simbolo di Lubiana.
La città offre numerosi hotel e appartamenti per tutti i budget. Il centro pedonale rende facile spostarsi a piedi tra musei, caffè e ristoranti.
I trasporti pubblici collegano Lubiana ai laghi principali. Gli autobus partono regolarmente verso Bled e Bohinj durante tutto l’anno.
Postumia e le Grotte Carsiche: natura e storia
Postumia si trova a metà strada tra Lubiana e la costa slovena. La città è famosa per le Grotte di Postumia, uno dei sistemi di grotte più visitati d’Europa.
Le grotte si estendono per oltre 24 km sottoterra. Il tour in trenino elettrico dura circa un’ora e mostra stalattiti e stalagmiti millenarie.
A 9 km dalle grotte si trova il Castello di Predjama. Questo castello medievale è costruito nella parete rocciosa di una grotta naturale. È considerato uno dei castelli più spettacolari del mondo.
Postumia offre hotel e pensioni per chi vuole esplorare la regione carsica. La città è anche un buon punto di partenza per raggiungere i laghi intermittenti del Carso.
La zona combina attrazioni sotterranee con paesaggi di superficie unici. I visitatori possono esplorare sia le meraviglie naturali che i siti storici della regione.
Consigli di viaggio e itinerari per scoprire i laghi sloveni
I laghi sloveni offrono opportunità uniche per attività all’aria aperta come trekking sui sentieri alpini e sport acquatici nelle acque cristalline. La posizione strategica della Slovenia permette di combinare la visita ai laghi con escursioni verso il Friuli, Trieste e il mare Adriatico.
Esperienze outdoor: trekking, ciclismo e sport acquatici
Il lago di Bohinj rappresenta il punto di partenza ideale per escursioni alpine. I sentieri conducono alla cascata Savica e offrono accesso diretto alle montagne circostanti.
La Valle dei Sette Laghi nel Parco del Triglav propone percorsi di trekking di media e alta difficoltà. I sentieri collegano i laghi permanenti e intermittenti a quote elevate.
Per il ciclismo, il lago di Bled offre piste ciclabili panoramiche lungo le rive. I percorsi si estendono verso i villaggi vicini attraverso colline dolci.
Gli sport acquatici trovano spazio nel lago di Cerknica, dove è possibile praticare canoa e pesca. Il lago Jasna permette il nuoto estivo nelle sue acque alpine.
I laghi di Lovrenc offrono passeggiate su passerelle di legno attraverso torbiere protette. La torre panoramica garantisce viste eccezionali sulla catena del Pohorje.
Domande frequenti
I visitatori hanno molte domande sui migliori alloggi vicino ai laghi sloveni. Le case tradizionali e gli hotel nelle Alpi Giulie offrono esperienze uniche a contatto con la natura.
Gli hotel e pensioni a Bled si trovano principalmente lungo la riva del lago. Molte strutture offrono camere con vista panoramica sul castello e sull’isola.
Le ville tradizionali slovene rappresentano un’alternativa caratteristica. Queste strutture familiari servono colazioni con prodotti locali.
Gli appartamenti nel centro di Bled permettono di raggiungere facilmente i punti panoramici. I prezzi variano da 50 a 150 euro a notte per persona.
Bled ha diversi hotel termali che sfruttano le fonti naturali della zona. Questi alberghi offrono centri benessere completi con piscine riscaldate.
Le terme di Bled sono famose per le acque curative. Molti hotel includono trattamenti termali nei pacchetti soggiorno.
I resort termali si trovano sia nel centro che nelle colline circostanti. Alcuni offrono viste panoramiche sul lago dalle piscine esterne.
Le case tradizionali slovene offrono l’esperienza più autentica a Bohinj. Queste strutture si trovano nei piccoli paesi attorno al lago.
Alpine Homestead a Gorjuse offre arredi tradizionali e ottima cucina casalinga. Vila Triglav sull’altopiano di Pokljuka ha vasca idromassaggio esterna e sauna.
La Fattoria Soklic propone degustazioni di prodotti locali all’arrivo. Casa Alpik si trova a soli 250 metri dalla riva del lago.
Il costo medio per una notte è di circa 50 euro a persona. Le strutture spesso includono colazioni abbondanti con ingredienti della zona.
L’altopiano di Pokljuka offre chalet immersi nei boschi di abeti. Questa zona collega facilmente i laghi di Bled e Bohinj.
La Valle dell’Isonzo presenta paesaggi montani spettacolari. I piccoli villaggi come Smartno mantengono l’architettura tradizionale slovena.
Le Alpi Giulie offrono rifugi alpini per escursionisti esperti. Questi alloggi si trovano vicino ai sentieri del Parco Nazionale Triglav.
Alcune strutture eco-sostenibili offrono case sull’albero nelle foreste attorno a Bled. Questi alloggi combinano comfort moderni con esperienze naturali uniche.
I glamping sites stanno diventando popolari nella zona. Offrono tende di lusso con servizi alberghieri.
Alcune fattorie propongono pernottamenti in fienili ristrutturati. Questi spazi mantengono l’atmosfera rurale con comfort contemporanei.
I rifugi alpini del Parco Triglav offrono alloggi spartani ma autentici. Questi rifugi servono pasti caldi e forniscono informazioni sui sentieri.
Le case forestali trasformate in alloggi turistici si trovano nelle valli più remote. Spesso non hanno connessione internet per una vera disconnessione digitale.
I campeggi attrezzati permettono di dormire sotto le stelle. Molti offrono servizi essenziali e punti di ristoro per escursionisti.