Castello di Predjama
Il Castello di Predjama è una fortezza unica al mondo, incastonata su una parete rocciosa alta 123 metri, che si affaccia su una grotta carsica. È il castello rupestre più grande e meglio conservato in Europa, noto per la sua posizione strategica e per la storia affascinante che lo circonda.
Questo luogo speciale ha resistito a numerosi assedi grazie a un sistema di passaggi segreti che collegano il castello alla grotta sottostante. La leggenda più famosa racconta la storia del cavaliere ribelle Erasmo di Predjama, che riuscì a difendersi per oltre un anno con astuzia e coraggio.
Castello di Predjama: storia, curiosità e visita in Slovenia

Indice
Oggi il castello è aperto tutto l’anno ed è una meta ideale per chi desidera scoprire la vita medievale, esplorare gallerie sotterranee e immergersi in un’atmosfera ricca di storia e mistero.
Castello di Predjama (anche Castel Lueghi, Predjamski grad in sloveno, ) rappresenta una delle meraviglie architettoniche più sorprendenti d’Europa. Questo gioiello medievale, letteralmente incastonato nella bocca di una caverna carsica, vanta oltre 800 anni di storia e detiene un record mondiale: è il più grande castello grotta esistente sul pianeta, riconoscimento ufficiale del Guinness World Records.
A soli 9 km dalle celebri Grotte di Postumia e a circa 50 minuti da Lubiana, la fortezza domina la scena con la sua facciata rinascimentale che contrasta drammaticamente con la roccia viva che la avvolge e la protegge.
Punti chiave
- Il castello è noto per la sua posizione unica e il collegamento con una grande grotta.
- La sua storia è legata a leggende di coraggio e ingegno medievale.
- Offre un’esperienza culturale e avventurosa aperta tutto l’anno.
Caratteristiche uniche del Castello di Predjama

Il Castello di Predjama si distingue per la sua costruzione integrata nella roccia e la posizione strategica. Al suo interno conserva elementi storici importanti e ospita armi e reperti. Inoltre, detiene un record mondiale per la sua struttura ben conservata e la posizione insolita.
Architettura rupestre e posizione strategica
Il castello è costruito direttamente in una parete rocciosa alta 123 metri. La struttura è stata eretta nel XIII secolo accanto all’ingresso di una grotta naturale. Questa posizione lo rende un esempio raro di architettura rupestre.
La roccia offre protezione naturale, rendendo il castello difficile da attaccare. L’accesso nascosto permetteva ai suoi abitanti di avere un rifugio sicuro durante gli assedi. Questa integrazione tra natura e costruzione umana è unica in Europa.
Elementi notevoli e interni

All’interno si trovano varie stanze medievali restaurate e una collezione di armi e armature. Tra queste ci sono lance, spade, balestre e elmi. L’attico principale è stato ristrutturato per mostrare questi reperti ai visitatori.
Il castello ospita anche una collezione museale legata alle guerre della prima metà del XX secolo. Inoltre, sotto il castello si estende una grotta turistica, la seconda più lunga della Slovenia, che si può visitare insieme alla fortezza.
Il castello nei record mondiali
Il Castello di Predjama è noto in tutto il mondo per essere il castello rupestre più grande e meglio conservato. È anche iscritto nel Guinness dei primati per questa caratteristica.
La sua costruzione è un esempio di ingegno medievale nell’adattarsi al paesaggio naturale. La combinazione di posizione, dimensioni e stato di conservazione lo rende un monumento unico nel suo genere in Europa e nel mondo.
Storia e leggende del castello

Il Castello di Predjama è una fortezza unica, costruita in una parete rocciosa alta 123 metri, con una storia che risale al XIII secolo. Custodisce racconti di nobili ribelli, assedi prolungati e passaggi segreti che alimentano il fascino del luogo.
Ciò che rende unico il castello nella roccia è la perfetta simbiosi tra l’opera umana e l’ambiente naturale. La struttura si sviluppa su quattro piani che sfruttano ogni anfratto della caverna, creando un sistema difensivo pressoché impenetrabile.
Origini e sviluppi nei secoli
Le prime tracce del Castello di Predjama risalgono al XIII secolo. Fu costruito sopra una grotta naturale, sfruttando la posizione strategica per difendersi. Nel tempo, la struttura gotica originale fu ampliata e rinforzata, adattandosi alle tecniche dell’epoca.
Le prime testimonianze scritte del castello risalgono al 1274, quando il Patriarca di Aquileia fece costruire una fortezza in stile gotico sotto un arco roccioso naturale. Conosciuto originariamente con il nome tedesco Luegg, il maniero passò poi alla famiglia Luegg (o Luegger), che lo ampliò e fortificò.
Il castello è noto anche come il più grande castello grotta al mondo. Nel medioevo, era considerato quasi inespugnabile proprio grazie alla sua collocazione su una parete verticale e ai passaggi nascosti interni che collegano la fortezza alle grotte sottostanti.
Erasmo di Predjama: Il Robin Hood Sloveno e le sue gesta
La figura più avvincente legata al castello è senza dubbio il cavaliere Erasmo di Predjama (Erasmus Lueger), vissuto nel XV secolo. Ribelle e fuorilegge romantico, Erasmo divenne una specie di Robin Hood sloveno quando, dopo aver ucciso in duello il comandante dell’esercito imperiale, fu costretto a rifugiarsi nella fortezza
Erazem Predjamski è il personaggio storico più famoso associato al castello. Era un nobile ribelle del XV secolo, noto per la sua opposizione all’imperatore Federico III d’Asburgo.
Erasmo riuscì a resistere per più di un anno all’assedio delle truppe imperiali, utilizzando passaggi segreti nel castello per rifornirsi. La sua astuzia e il coraggio hanno dato vita a molte leggende, incluse storie di amori segreti e tradimenti.
La leggenda narra che Erazem resistette a un assedio durato oltre un anno grazie a una rete di tunnel segreti che gli permettevano di rifornirsi di cibo e compiere scorrerie. Beffava i suoi assedianti inviando loro ciliegie fresche raccolte nella valle vicina. La sua drammatica fine avvenne per tradimento: mentre era in bagno, un servo segnalò la sua posizione ai nemici che lo colpirono con una palla di cannone
Assedi e miti avvincenti
Il castello è celebre per l’assedio lungo e difficile che le truppe imperiali non riuscirono a vincere. Grazie ai passaggi nascosti, Erazem poteva ricevere provviste e uscite segrete, rendendo vana la strategia dei nemici.
Molte leggende raccontano il carattere misterioso del castello e la presenza di fantasmi, soprattutto quello di Erazem. Queste storie contribuiscono al fascino oscuro e al valore storico del luogo, combinando fatti reali con miti popolari affascinanti.
Dopo la distruzione della struttura originale, il castello fu ricostruito nel 1570 in stile rinascimentale, premuto contro la parete rocciosa sotto le rovine medievali. Conservato perfettamente, questo gioiello architettonico passò tra varie famiglie nobiliari fino alla nazionalizzazione dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Punti Strategici
Ogni dettaglio mostra l’adattamento all’ambiente: fessure naturali trasformate in cappe aspiranti nella cucina, caverne adibite a stalle, pozzi per la raccolta dell’acqua piovana e latrine “a gravità” sospende sul vuoto.
Dalle feritoie per arcieri alle “buche dell’omicidio” (da cui versare olio bollente sugli assalitori), fino all’Eremo di Erazem – un nido d’aquila con vista sull’intera valle – ogni elemento rispondeva a esigenze difensive.
La grotta sotto il Castello di Predjama

La grotta sotto il Castello di Predjama è una cavità naturale di grande estensione, distribuita su più livelli. Si tratta di una delle grotte più importanti della Slovenia, collegata direttamente con la storia e la posizione unica del castello. È visitabile soprattutto nei mesi estivi e offre attrazioni adatte a famiglie e appassionati di speleologia.
Caratteristiche della grotta
La grotta si estende su quattro piani collegati tra loro, fatta eccezione per alcune sezioni particolari come la Tana di Erasmo. È la seconda grotta turistica più lunga della Slovenia, con percorsi che si snodano tra corridoi e sale profonde.
Questa cavità naturale si trova proprio sotto la scogliera dove sorge il castello. La sua posizione ha permesso, nel passato, di usare la grotta come rifugio e via di fuga durante assedi. Le dimensioni della grotta e la sua profondità la rendono un esempio unico di fortezza naturale.
Percorsi turistici e avventura speleologica
Dal maggio a settembre, la grotta è aperta ai visitatori. Il tour completo dura circa 45 minuti ed è adatto a bambini sopra i sei anni. Il percorso comprende sia i piani della grotta sia la visita alle aree direttamente sotto il castello.
Nel Parco delle Grotte di Postumia, la grotta sotto il Castello di Predjama è parte di un sistema turistico ben organizzato. Offre sia visite guidate sia esperienze più avventurose per chi desidera esplorare le parti meno accessibili della grotta. Il sentiero è sicuro ma richiede attenzione durante l’esperienza speleologica.
Colonia di pipistrelli e periodo di visita
La grotta ospita una colonia di pipistrelli che trascorre il letargo durante i mesi più freddi. Per questo motivo, la grotta resta chiusa al pubblico da settembre ad aprile, per non disturbare gli animali.
L’apertura da maggio a settembre permette di visitare la grotta in piena sicurezza per la fauna locale. I pipistrelli sono fondamentali per l’ecosistema della grotta e la loro tutela è parte integrante della gestione del Parco delle Grotte di Postumia. Visitare in questo periodo aiuta a rispettare il ciclo naturale della colonia.
Visita al castello: orari, biglietti e consigli pratici
Il Castello di Predjama si trova vicino alle famose Grotte di Postumia, una combinazione molto apprezzata dai visitatori. Per organizzare la visita è importante conoscere come arrivare, gli orari di apertura, i costi dei biglietti e alcune informazioni pratiche sull’accessibilità e i servizi disponibili.
Come arrivare e parcheggi
Il castello si raggiunge facilmente tramite la strada statale che collega Postumia a Predjama. È consigliato utilizzare un mezzo privato o il servizio navetta disponibile nei periodi turistici, che collega le Grotte di Postumia al castello.
Davanti al castello si trova un parcheggio a pagamento. Se si visita sia il castello sia le grotte, è necessario pagare i due parcheggi separatamente. Chi alloggia nell’Hotel Jama ha diritto al parcheggio gratuito. I camper possono parcheggiare in un’area attrezzata aperta da aprile a ottobre.
L’accesso con animali domestici non è permesso all’interno del castello.
Prezzi, orari e stagionalità

Il biglietto singolo per il Castello di Predjama costa 22,50 euro. Esiste un biglietto cumulativo da 49,00 euro che include anche la visita alle Grotte di Postumia, utile per chi vuole vedere entrambe le attrazioni.
Il castello apre da maggio a settembre con orari di visita alle 11:00, 13:00 e 16:00. Da novembre a marzo è aperto dalle 10:00 alle 16:00, mentre da aprile a ottobre gli orari si estendono fino alle 17:00. A luglio ci sono alcune limitazioni sugli orari.
Le visite alla grotta sottostante il castello sono possibili solo da maggio a settembre e sono adatte a bambini sopra i 6 anni.
Accessibilità, servizi e suggerimenti utili
La visita del castello non è adatta a persone con mobilità ridotta o bambini in carrozzina a causa della presenza di molte scale. Per facilitare la visita, è disponibile un’applicazione mobile inclusa nel prezzo del biglietto. L’app è disponibile in 17 lingue, tra cui italiano e inglese.
Chi preferisce può noleggiare un’audioguida al costo di 2,90 euro. È importante restituirla in buone condizioni per evitare una penale di 50 euro. Non è consentito l’uso di droni nel sito per motivi di sicurezza e per la tutela degli uccelli che nidificano nelle vicinanze.
Si consiglia di pianificare la visita prevedendo almeno un paio d’ore per godersi il castello e la grotta, soprattutto se si intende fare anche la visita alle Grotte di Postumia nel Parco dedicato.
Curiosità, eventi e cultura pop
Il Castello di Predjama è legato a storie affascinanti e tradizioni che alimentano il suo fascino unico. La sua presenza in media, eventi storici e la ricchezza di reperti archeologici contribuiscono a renderlo un luogo amato in diverse culture.
Film, serie e documentari
Il castello è apparso in vari documentari dedicati a siti storici e misteriosi. “Ghost Hunters International” ha condotto indagini sugli aspetti paranormali della fortezza, attirando interesse dai fan del sovrannaturale.
Grazie alla sua posizione scenica e alla struttura unica, il Castello di Predjama è stato scelto come set per produzioni che vogliono ricreare ambientazioni medievali. Documentari sulle Grotte di Postumia spesso includono visite e racconti sul castello, collegando la natura e la storia del luogo.
Festival e manifestazioni storiche
Ogni anno si tiene una giostra medievale che celebra la figura di Erazm Predjamski, il nobile ribelle associato al castello. Questa manifestazione rievoca battaglie, usanze e vita quotidiana del Medioevo.
Il festival comprende combattimenti in armatura, spettacoli teatrali e mercati con artigianato tradizionale. È un evento che coinvolge la comunità locale e i turisti, mantenendo viva la storia del castello in modo dinamico e interessante.
Tesori archeologici e museali
Fino al 1991, nel castello furono nascosti dieci oggetti di uso quotidiano di epoche passate. Questi reperti sono ora conservati nel Museo della Notranjska a Postumia.
Il museo espone anche strumenti, armi e decorazioni ritrovate nel castello e nelle gallerie circostanti. Questa collezione aiuta a comprendere meglio la vita e le tecniche medievali, collegando il Castello di Predjama alle più ampie scoperte nelle Grotte di Postumia.
Domande frequenti
Il Castello di Predjama ha orari specifici e costi d’ingresso chiari. Si trova vicino a importanti attrazioni naturali e può essere raggiunto facilmente su strada. La struttura presenta limitazioni per l’accessibilità, e attira visitatori affascinati anche dalle sue leggende.
Il castello è aperto tutti i giorni dell’anno. La grotta sottostante è visitabile solo da maggio a settembre, per evitare di disturbare i pipistrelli nel loro periodo di letargo.
Il castello è legato alla figura di Erasmo di Lueg, un uomo misterioso che volle la sua costruzione. Le storie parlano di rifugi segreti e battaglie medievali legate alla sua posizione unica nella roccia. La leggenda narra che fosse tradito da un servo mentre si trovava nella sua latrina segreta, mettendo fine al suo lungo assedio.
Si arriva tramite la strada statale. Davanti all’ingresso c’è un parcheggio a pagamento. È disponibile un servizio navetta da e per le Grotte di Postumia in determinati periodi dell’anno.
A causa della presenza di numerose scale interne, il castello non è adatto a persone con mobilità ridotta o a bambini in carrozzina.
Sì, esiste un sistema di grotte sotto il castello, accessibile da aprile a ottobre con visite guidate. Sono particolarmente suggestive per la loro connessione con la leggenda di Erasmus.
La visita al castello richiede circa 1 ora – 1 ora e mezza. Se si abbina alle grotte sottostanti o al tour combinato con Postumia, è bene prevedere mezza giornata.
Sì, sono disponibili visite guidate in diverse lingue, incluso l’italiano. In alternativa, è possibile noleggiare un’audioguida multilingue.
